Vuoi iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sul concorso?

Silver - Ospite speciale 2008

Guido Silvestri, in arte Silver, è nato a Modena il 29 dicembre 1952. E’ il fumettista italiano padre del noto Lupo Alberto, il famosissimo Lupo blu, nato dalla sua matita nel 1974 e che ancora oggi è un personaggio attualissimo. Nel 1970 comincia a collaborare con Franco Bonvicini, in arte Bonvi. Le prime storia che disegna per Bonvi sono quelle di “Capitan Posapiano”. Poco dopo, nello studio arriva a dar man forte anche Claudio Onesti (Clod), il quale prende in consegna il Capitano per far passare Silver ad un personaggio più importante: Cattivik. Intanto Bonvi porta avanti “Sturmtruppen” e “Nick Carter”. E’ il 1973 e Guido Silvestri lascia scuola e famiglia e si trasferisce in casa Bonvicini. Quando “Cattivik” inizia ad essere pubblicato sul “Corriere dei Ragazzi”, Silver ne cura sia i disegni che i testi. Ereditato da Bonvi, Silver rende Cattivik graficamente più accattivante. Nel frattempo Silvestri viene contattato dalla casa editrice “Dardo”, curata da Bonvi e Alfredo Castelli, per realizzare una nuova rivista di grande formato: “Undercomics”. A Silvestri viene proposto di curare una striscia completamente sua: mancavano solo venti giorni alla scadenza, e Silvestri tira fuori dal cassetto un suo vecchio progetto di una striscia intorno alla vita di una fattoria, abbozzata qualche anno prima. Nei progetti di Silver la striscia doveva intitolarsi “La fattoria dei McKenzie”, e il lupo chiamato Alberto avrebbe dovuto essere solo un personaggio di contorno, comparendo di rado, mescolato insieme a tutti gli altri animali dai nomi comuni (Marta, Enrico, Cesira, Alcide…). Castelli considera il nome “McKenzie” troppo difficile da pronunciare per i ragazzi più piccoli, e pensa che la striscia sarebbe più efficace se si scegliesse di identificarla con un singolo personaggio personaggio. Così di sua iniziativa Castelli decide per il titolo “Lupo Alberto”, obbligando l’autore a dare al lupo un ruolo di primo piano. La rivista di Bonvicini e Castelli non decolla, ma Bonvi, in uno dei suoi frequenti spostamenti a Milano, porta con sè quelle strisce per presentarle a Francesconi, direttore del Corriere dei Ragazzi, il quale, rimasto positivamente impressionato, contatta personalmente il giovane Silvestri. Le strisce di Lupo Alberto vengono pubblicate saltuariamente sul “Corriere dei Ragazzi” a partire dal 1974, e su “Eureka” dal 1976, prima di avere una propria testata indipendente. Nel 1985 esce il mensile dedicato a Lupo Alberto, edito da Glénat Italia. Per la stessa casa editrice Silver illustra “I casi di Zuzzurro e Gaspare” con testi scritti dai due comici, suoi grandi ammiratori. Seguirà poi “Zuzzurro & Gaspare show” (2001). Alla fine degli anni ’80 Silver diventa comproprietario e coeditore di “Lupo Alberto”. Oggi l’amore del pubblico per l’irriverente Lupo Alberto è ancora grande. Da fumetto a testimonial del Ministero dell’Istruzione, passando per i cartoon, il Lupo continua a divertire grandi e piccini.