Vuoi iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sul concorso?

Domande frequenti

Qui di seguito sono riportate alcune delle domande che più frequentemente giungono alla Segreteria del Concorso. Speriamo possano essere utili per dipanare eventuali dubbi sorti leggendo il regolamento oppure per approfondirne alcuni aspetti.
Naturalmente se avete ancora qualche incertezza contattate pure la segreteria all’indirizzo di posta elettronica info@tapirulan.it oppure telefonicamente ai seguenti numeri:
(+39) 347.6881328 – Andrea Rampi
(+39) 328.8518849 – Fabio Toninelli

Per partecipare al concorso, l’illustrazione dovrà giungere entro la mezzanotte del 10 novembre 2023. Per questioni organizzative il termine è tassativo, quindi per esempio, le opere inviate per posta saranno accettate solo se arrivano entro quella data, almeno come anteprima digitale attraverso il modulo on line. Il giorno della scadenza la nostra sede a Cremona (corso XX Settembre 22) rimarrà aperta fino a mezzanotte e noi rimarremo a disposizione di chi vorrà consegnare di persona la propria opera.

Nel caso si fosse realmente impossibilitati a presenziare alla premiazione, si prega il vincitore di mandare un proprio delegato. In ogni caso NON si perde diritto al premio. Certo che se manca il vincitore, noi dell’organizzazione saremo disperati…

Sì, ogni illustratore selezionato riceverà gratuitamente una copia del catalogo e del calendario.

No, tutti gli autori selezionati hanno diritto ad una copia del catalogo e del calendario che verranno loro consegnate durante la presentazione. Gli autori non presenti all’inaugurazione riceveranno le loro copie per posta.

Sì, le opere verranno restituite a chi lo richiede entro la fine del 2024. Per ragioni organizzative cerchiamo di concentrare gli invii nel medesimo periodo quindi, raccolte le richieste di restituzione, provvederemo alle spedizioni. Questo comporta una certa attesa da parte dell’autore e ce ne scusiamo in anticipo. Naturalmente se qualcuno ha realmente fretta di riavere la propria opera cercheremo di fare il possibile per accelerare la restituzione. In ogni caso le opere si possono ritirare anche direttamente presso la nostra sede di Cremona (previo preavviso di qualche giorno) oppure presso la Fiera del libro di Bologna (sempre previo preavviso…

Sì, sarà cura dell’organizzazione trovare un alloggio per il vincitore. Purtroppo non ci è possibile fornire l’alloggio gratuito a tutti gli illustratori che verranno alla premiazione, tuttavia Tapirulan, in parte grazie a delle convenzioni con alcuni alberghi e in parte mediante il versamento di un contributo, coprirà circa il 30% delle spese di pernottamento presso un albergo convenzionato.

52 illustratori verranno pubblicati sul catalogo. 12 di questi 52 verranno pubblicati anche sul calendario e riempiranno i 12 mesi dell’anno. Questi 52 artisti saranno in mostra per due mesi a Cremona e poi per due mesi a Genova. Il vincitore assoluto riceve un premio di 2.500 euro. Il vincitore verrà inoltre invitato, nell’edizione successiva, a fare parte della giuria e ad esporre le proprie opere in una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan. Verrà inoltre pubblicato un suo catalogo personale con le opere esposte in mostra (qui i cataloghi degli anni precedenti). Le spese di allestimento della mostra e…

Il vincitore viene proclamato pubblicamente solo durante la premiazione. Il vincitore verrà contattato telefonicamente dal nostro staff almeno tre settimane prima per concordare la sua eventuale partecipazione alla premiazione. Onde evitare di non essere reperibili vi ricordiamo di inserire tra i vostri dati il numero di telefono, di cellulare o l’email per essere immediatamente contattabili. I nomi degli artisti selezionati verrà reso noto per e-mail ai diretti interessati e verrà divulgato sul sito dell’associazione (www.tapirulan.it).

La cosa migliore è effettuare la registrazione online entro il 10 novembre 2023 a mezzanotte allegando nell’apposito spazio un’anteprima dell’opera (scansione o fotografia). In tal modo anche se l’opera originale dovesse arrivare con un piccolo ritardo (anche 3 o 4 giorni) non c’è alcun problema, perché l’iscrizione è già completa. Se invece l’illustrazione originale dovesse tardare molto ad arrivare, pur rimanendo valida l’iscrizione, la giuria vedrà e valuterà il file inviato come anteprima. ATTENZIONE: Ricordiamo che in ogni caso l’invio dell’opera originale NON è obbligatorio nella prima fase del concorso, si può infatti scegliere l’opzione (che si trova nel modulo…

Il concorso di Tapirulan è aperto a tutti i generi di illustrazione, senza alcuna preclusione. Dunque non si deve necessariamente inviare un’illustrazione per l’infanzia, persone di ogni età possono apprezzare una buona illustrazione.

Consideriamo “inedita” ogni illustrazione che non sia già stata pubblicata in libri, cataloghi, o su riviste legalmente riconosciute. Consideriamo dunque inedite le illustrazioni pubblicate su riviste o libri o siti internet personali o di carattere amatoriale, sui social network oppure in cataloghi personali curati dall’artista stesso.

Sì! Capita spesso che un artista, pur lavorando con tecniche tradizionali e non in digitale, abbia necessità di inviare una scansione o una foto dell’opera. Questo può accadere per questioni di tempo (l’invio postale è più lungo), o perché si preferisce non inviare l’originale se non è necessario. Nel nostro concorso l’invio in digitale delle opere originali è ammesso, dunque se anche avete realizzato un’immagine in acrilico – per esempio -, potete tranquillamente scansionarla e inviare il file tramite il modulo d’iscrizione on line. Dunque la scelta se inviare l’originale oppure un file spetta direttamente all’autore che deve valutare se…

In ogni caso l’illustrazione deve essere quadrata. Se si invia l’originale le sue dimensioni possono essere comprese tra 25×25 cm e 40×40 cm. Se si partecipa con un’immagine digitale questa deve essere di 31×31 cm con risoluzione 300 dpi, salvata in formato JPG alla massima risoluzione (preferibilmente in RGB). Resta inteso che anche le opere realizzate con tecniche tradizionali possono essere scansionate e inviate attraverso il modulo di iscrizione on line. Anche in questo caso l’immagine dovrà avere una risoluzione di 300 dpi, salvata in formato JPG alla massima qualità.

I metodi sono due: 1. Tramite bonifico bancario sul seguente conto corrente: 2. Con carta di credito o PayPal In questa pagina si trovano tutti gli estremi per effettuare il versamento della quota. Ricordiamo che i soci dell’Associazione Tapirulan per l’anno in corso possono partecipare gratuitamente.

No, la quota associativa è annuale e scade il 31 dicembre di ogni anno.

La compilazione dello spazio riservato a “Il mio TANDEM” è facoltativa, ma consigliato. Si può scrivere il modo in cui si è scelto di affrontare il tema. Quando le immagini dei partecipanti vengono messe on line sul sito del concorso, oltre al nome dell’autore, alla città di provenienza, al titolo e alla tecnica utilizzata compare anche ciò che viene scritto in quel campo. Dunque vanno scritte cose che hanno attinenza con l’illustrazione o il modo in cui si è affrontato il tema, NON note personali o domande organizzative.

Ogni illustrazione viene registrata e digitalizzata. Dopo circa 15 giorni circa dalla scadenza del concorso verrà pubblicata una galleria virtuale con tutte le opere partecipanti che rimarranno consultabili permanentemente sul sito del concorso. Poi inizieranno gli incontri della giuria per scegliere le 52 illustrazioni da esporre nella mostra. Le stesse illustrazioni verranno pubblicate nel catalogo della mostra (Ed. Tapirulan) e 12 di queste verranno pubblicate anche sul calendario. Infine ve ne sarà una a cui verrà assegnato il primo premio di 2.500 euro. A selezione avvenuta, verranno stampati il catalogo e il calendario. Tutti i partecipanti verranno informati via mail…

Probabilmente hai caricato un’immagine in CMYK (ovvero in quadricromia) e le immagini in quadricromia viste sui browser compaiono con colori sfalsati. In realtà però, l’immagine in sé non ha subito nessuna modifica. In ogni caso convertendo l’immagine in RGB questo inconveniente non c’è e, tra l’altro, il file da caricare sarà più leggero.

Preferibilmente in RGB. In ogni caso l’invio dell’immagine in CMYK non comporta l’esclusione dal concorso.

Sì, si può. L’iscrizione verrà fatta da un rappresentante del gruppo, che indicherà i propri dati all’interno del modulo di iscrizione e dovrà scegliere un nome che rappresenti il collettivo.

La galleria online con tutte le opre in concorso è stata, fin dalle prime edizioni, una peculiarità del nostro concorso. Rappresenta una sorta di catalogo storico dei partecipanti e, dal nostro punto di vista, una bella occasione di confronto tra autori grazie alla possibilità dei commenti. Chi partecipa al concorso viene pubblicato nella galleria online e la sua opera rimarrà sempre in mostra, per questa ragione non si può cancellare.

Non c’è la risposta ai tuoi dubbi?

Se l’argomento che ti interessava non è stato trattato, se hai domande che non sono presenti nella lista qui sopra, allora contattaci, ti risponderemo il prima possibile!