Giuria 2020
Ospite speciale e presidente
David McKee
Illustratore, autore
David McKee è nato in Inghilterra nel 1935. Illustratore di fama internazionale, ha pubblicato (come illustratore e autore) più di duecento libri, tradotti in 50 lingue in tutto il mondo. Nel 1964 ha pubblicato il suo primo libro: Two can Toucan, e in seguito ha dato vita a molti personaggi diventati celebri nel mondo dell’illustrazione e dell’animazione, il più noto dei quali è Elmer, l’elefante variopinto, ma anche King Rollo e Mr Benn. I numerosi libri che narrano le avventure di Elmer, tutti editi da Andersen Press (in Italia da Mondadori), sono stati tradotti in più di 20 lingue e l’elefantino è stato riprodotto su giochi, gadget e libri gioco. Altri libri di grande successo hanno accompagnato la carriera di David McKee, come Due mostri, Tre mostri (editi in Italia da Lapis) e Non ora, Bernardo! (pubblicato per la prima volta in Italia da Emme Edizioni col titolo “Non rompere Giovanni!). Oggi David McKee vive e lavora tra Londra e Arles, nel sud della Francia.
La giuria
Andrea Berretta
Graphic designer – Direttore editoriale Picame Mag
Classe 1983, laureato in Industrial Design, da oltre 10 anni lavora nel mondo della progettazione grafica e della comunicazione. Nel 2008 ha creato Picame. Oggi abbina al suo ruolo di direttore del magazine quello di designer e art director presso FARGO, agenzia di comunicazione nata nel 2013, di cui è co-fondatore.
Debbie Bibo
Agente letteraria e producer editoriale
Debbie Bibo è agente letteraria e producer editoriale di albi e libri illustrati. Nata e cresciuta in California e Milanese d’adozione, ha lavorato per anni nel campo dell’editoria d’arte prima di fondare la sua agenzia nel 2011. L’agenzia rappresenta e promuove una selezione eclettica di autori e illustratori di eccellenza, sia esordienti che già affermati, che provengono da tutto il mondo. È consulente editoriale per alcuni musei internazionali e tiene lezioni sul mercato di albi e libri illustrati al corso di illustrazione del Mimaster di Milano, dello Ied di Milano e dell’Ars in Fabula di Macerata.
Davide Bonazzi
Illustratore, vincitore Premio della Critica 2013 e del Premio Popolare 2017
Nato a Bologna nel 1984, dopo la laurea in Lettere Moderne, studia illustrazione allo IED di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Oggi lavora come illustratore per clienti quali The Wall Street Journal, The Boston Globe, Wired, Gatorade, Timberland, Greenpeace, Il Sole 24 Ore, Rai e molti altri. Nel 2013 ha vinto il Concorso internazionale di illustrazione di Tapirulan. Le sue illustrazioni sono state in mostra alla Society of Illustrators di New York, alla Somerset House di Londra per i World Illustration Awards 2016, a Italianism presso l’Outdoor festival di Roma, ai Torino Graphic Days 2016.
Nicoletta Ceccoli
Illustratrice
Nicoletta Ceccoli è nata nella Repubblica di San Marino il 17 marzo del 1973. Si è diplomata nella sezione di cinema di animazione presso l’istituto d’arte di Urbino. Ha iniziato a dedicarsi all’illustrazione dopo essere stata selezionata alla mostra degli illustratori della fiera internazionale del libro di Bologna nel 1995. A partire dal 1997 ha realizzato i suoi primi libri editi da Fatatrac e Arka. Nel 2001 illustra La foresta-radice-labirinto di Italo Calvino e Pinocchio editi da Mondadori. Sempre nel 2001 vince il premio Andersen come migliore illustratore. Nel corso degli anni ha illustrato numerosi libri con editori statunitensi, britannici, svizzeri e taiwanesi. In Italia l’editore Logos ha pubblicato numerose sue monografie. Tra i suoi clienti figurano: Random House, Simon and Shuster, Barefoot Books, Greem Press, Fabbri, Europacorp, Macy, Diesel, Houghton Mifflin, Henry Holt, Mc Cann Lowe, United Airlines, Vogue. Nel 2008 ho lavorato come disegnatrice di personaggi per un progetto di animazione francese 3d “La mecanique du couer” con la direzione di Mathias Melzieau e la produzione di Luc e Silla Besson. Le sue opere sono state esposte in diverse collezioni in tutto il mondo.
Francesco Fidani
Illustratore, vincitore della 15a edizione del concorso per illustratori di Tapirulan
Nato a Roma nel 1991, Francesco Fidani lavora come visual designer freelance. Dopo diversi anni di studio e lavoro come product designer, ha deciso di spostare la sua attenzione sul campo dell’illustrazione iniziando un master presso l’ISIA di Urbino. In quegli anni ha sviluppato una forte attitudine per le tecniche di stampa “fine art” e la ricerca sulle culture e le città locali, volte a comunicare l’identità del territorio. Nel 2017 ha iniziato il progetto “Tothem Tour”, che mirava a portare la tecnica di taglio e stampa fuori dallo studio con esibizioni pubbliche e seminari nelle principali città italiane. Nel 2019 ha vinto la quindicesima edizione del concorso per illustratori di Tapirulan, il cui tema era “Super”, con l’opera “Supermassimi”. La sua gamma di lavori spazia dall’illustrazione editoriale all’animazione e alla pittura dal vivo, usa di frequente le tinte violacee un po’ desaturate e il giallo per dare contrasto all’immagine. Oltre che per le arti visive coltiva grande interesse per il teatro e la recitazione.
Melania Gazzotti
Curatrice e storica dell’arte
Melania Gazzotti è una storica dell’arte, con un particolare interesse per la grafica e l’illustrazione. Dal 2004 al 2010 ha lavorato per il Mart di Rovereto. Nel 2013 le è stata assegnata dalla Guggenheim Foundation una fellowship, che le ha permesso di lavorare nei musei Guggenheim di New York, Bilbao e Venezia. Nel 2015 ha lavorato per il Center for Italian Modern Art (CIMA) di New York e nel 2016 le è stata assegnata dalla Yale University una Visiting Postdoctoral Fellowships. Attualmente collabora con l’istituto italiano di cultura di New York.
Gaia Stock
Editor alle Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni
Gaia Stock è nata a Trieste ed è tornata a vivere a Trieste dopo una parentesi di venti anni a Venezia. È architetto di formazione ma editore di libri per ragazzi di professione. Ragazzi che un po’ conosce avendone tre, tutti adolescenti.
Fabio Toninelli
Presidente Associazione Tapirulan
Durante le scuole superiori ha sviluppato le sue attuali passioni: l’illustrazione, la musica e la narrativa. Così all’università si è iscritto a Economia e Commercio, pensando che la partita doppia, i piani di marketing e i codici del diritto commerciale avrebbero stimolato la sua creatività. Infatti ha cominciato a interessarsi di grafica e fotografia. Dopo la laurea ha fondato Tapirulan, insieme ad alcuni amici. Il principio era questo: all’inizio degli anni 2000 per un artista non era semplice pubblicare i propri lavori su internet e mostrarli – potenzialmente – in tutto il mondo, così Tapirulan nasceva con lo scopo di agevolare questa piccola impresa. Tapirulan è diventata poi un’associazione, una casa editrice, una galleria, una libreria. Ha collaborato con istituzioni pubbliche (comuni, province, regioni), festival, musei e gallerie.