Vuoi iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sul concorso?

“La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale. Credere nelle nostre utopie e lottare per i nostri sogni.”
Paulo Coelho

È da questo piccolo grande sentimento di fede che parte Cookie Box: credere e lottare per il proprio sogno. E chi, meglio dei bambini, ci può insegnare a sognare? Solo i bambini conoscono l’autenticità del desiderio, la gioia delle piccole cose: l’ebbrezza di nascondersi nell’armadio e ascoltare i passi che si avvicinano, spostarsi di divano in divano perché il pavimento è lava, decidere di essere un drago e poi un supereroe e poi un esploratore di terre sconosciute. Il desiderio di un bambino anima un mondo di unione, condivisione e famiglia. Un mondo in cui non esistono barriere, mascherine, distanziamenti sociali, o il timore di essere tutti insieme; un mondo in cui si può andare a casa della nonna per intrufolarsi furtivamente nella dispensa alla ricerca dei biscotti quelli buoni, e scoprire con delusione che la scatola di latta in realtà non contiene biscotti ma aghi, fili e rocchetti colorati.

Crescere significa spesso perdere colore: l’armadio diventa troppo piccolo per entrarci, il pavimento rimane pavimento, e non si può perdere tempo a fare gli astronauti, perché bisogna lavorare per il proprio futuro. Non c’è più tempo per i sogni, perché si è assorbiti dalle responsabilità. L’utopia è dei bambini; e solo trovando il coraggio di tornare bambini per un attimo si riscopre la meraviglia delle piccole cose.
Cookie Box rappresenta l’utopia tramite quella piccola finestra aperta sulla propria infanzia, una macchina del tempo tramite cui tutti, almeno una volta, siamo tornati bambini: il sogno di ritrovare quell’unione e quella condivisione; la gioia di andare a trovare la nonna, rovistare nella dispensa, aprire la scatola di latta e scoprire con meraviglia che questa volta contiene davvero i biscotti quelli buoni, e non gli strumenti da cucito.

Valentina Diena
Valentina Diena
Articoli: 1

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dello stesso autore