Vuoi iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sul concorso?

The Butterfly Effect.

Tecnica: Pittura acrilica

Il dipinto, con acrilici su base espressionista astratta, con soggetti surrealisti, prende spunto dalla filosofia Pollockiana, la cui libertà assoluta contro ogni ideologia, norma o schema, induce il pittore a liberarsi da ogni relazione o dipendenza della tradizione e a trovare il suo stile in un equilibrio tra controllo e liberazione, tra progettazione e casualità; e dalla filosofia Freudiana, secondo il quale il concentrarsi sul non fare un dato errore, porti invece al suo stesso compimento, mentre l’automatizzazione data dalla memoria muscolare, al contrario, produca un risultato migliore. Le due filosofie s’incontrano e si miscelano nei colori dello sfondo di quest’opera, mettendo in risalto il soggetto: la farfalla.
Il dipinto raffigura “L’Effetto Farfalla”. Fenomeno che, come affermato da Alan Touring, ha alla sua base l’idea che un’azione svolta o non svolta possa influenzare l’andamento degli eventi e innescare una concatenazione di eventi inarrestabili, anche di enorme portata. Per spiegare questo fenomeno, il fisico Edward Lorenz, coniatore del nome stesso, disse “Il battito delle ali di una farfalla in Brasile, può provocare una tromba d’aria in Texas”. L’effetto farfalla è da sempre visto alla base della creazione dei mondi, in quanto concatenazione di eventi radomici, e per lo stesso motivo è alla base della teoria del caos, in quanto divergente in modo parallelo e perpendicolare al tempo stesso dalla comune definizione di ordine.

Andrea Piscopiello
Andrea Piscopiello
Articoli: 1

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *