
TORTE, TORTE, TORTE DI PANE!
Tecnica: acquerello, pastelli acquarellabili e pennarellino a punta fine nero per dettagli
Negli anni ’50,per tradizione, ogni famiglia di Ceriano Laghetto cucinava la torta di pane – torta del paese – per la festa del patrono. La festa cadeva nel mese d’agosto e le famiglie cerianesi,non potendo sprecare legna per accendere la stufa, portavano le torte di pane al grande fornaio. Ogni cerainese, per distinguere la propria torta dalle altre, metteva dei segni di riconoscimento: tozzi di pane, frutta, qualche amaretto, bucando la crosta del dolce in un certo modo…