
Straordinaria Ispirazione Eretta Sulla Testa Addormentata
Tecnica: Collage, pennarello, elaborazione con il computer
Viene rappresentato l’istante prima del risveglio e dell’illuminazione di Newton, una delle più grandi menti del ‘700. Dopo il brusco risveglio da parte della mela, il fisico riesce a giungere alla conclusione che tutti i corpi si attraggono e che la terra, vista la sua massa, ci attrae verso il suo nucleo. Come è giunto a questa conclusione? Nessuno mette in dubbio che Newton abbia avuto una mente eccelsa, ma a mio parere la “siesta” che stava facendo, lo aiutò; come si sa “la notte porta consiglio” è stato dimostrato che l’attività mentale non si arresta durante il sonno e continua anche quando si sogna. Mentre si dorme, si pensa. E spesso la soluzione ai problemi della vita di tutti i giorni può arrivare proprio dai sogni. Per questo ho rappresentato una delle sieste più famose della storia, perché il riposo del corpo e della mente può aiutarci a diventare degli illuminati. Un sogno è un po’ come un collage dove frammenti e ritagli di ricordi e pensieri si associano e sovrappongono in immagini ed idee. Sullo sfondo è presente l’immagine del Woolsthorpe Manorcase dove Newton nacque e dove si trovava al momento della famosa ispirazione. Egli sicuramente non ha mai posseduto un sombrero, l’oggetto della siesta per eccellenza, che in questa immagine contiene delle mele, il simbolo universale della conoscenza, a dimostrazione che le grandi idee nascono dai sogni.